Parabola Acquedotto libertà finanziaria

Tempo fa, arroccato su una montagna, esisteva un villaggio abitato da un gruppo di persone, questi abitanti erano assillati da un grosso problema, pioveva poco e l’acqua mancava.

A due compaesani di nome Luigi e Piero venne un’idea, comperare un paio di secchi e fare da spola tra il villaggio ed il fiume, lontano un paio di miglia, portando l’acqua.

Il lavoro era duro e faticoso ma rendeva bene, alla fine della giornata ciascuno riusciva a mettere via ben 1000 baiocchi.

Luigi però non era contento di questo lavoro, lo stava logorando, avvertiva un gran mal di schiena, non crede che il denaro valga tanta fatica.

Ad un certo punto una idea gli sovvenne improvvisamente.

Costruirà una diga.

Con questo obiettivo in testa inizia a risparmiare il possibile e destina questi soldi per la costruzione del suo acquedotto.

Nel frattempo Piero si era arricchito ed ha speso i suoi soldi per comprare una casa lussuosa, vestiti sfarzosi e si permetteva ogni sfizio.

Gli abitanti del villaggio deridevano Luigi, lo consideravano uno stupido, del resto ammiravano la casa di Piero e tutti i beni tangibili che era riuscito ad accumulare, Luigi invece era rimasto come prima….

Ad un certo punto la fortuna abbandona Piero, era ormai avanti con l’età,  pieno di dolori a causa del duro lavoro, trasportava sempre di meno ed il lavoro era sempre più faticoso e il guadagno in calo.

Intanto Luigi aveva terminato la diga, l’acqua scorreva copiosa verso il paese costantemente notte e giorno.

Gli abitanti del villaggio erano contenti perché l’acqua costava addirittura meno di prima perché ne arrivava molta e Luigi guadagnava bene, costantemente, senza lavorare più.

Piero non riusciva ad essere più competitivo e cadde in disgrazia ma Luigi non si dimenticò di lui e gli insegnò a costruire una nuova diga, si misero in società ed insegneranno ad altri a costruire nuove dighe in cambio di un compenso.

La morale di questa storiella è chiara, ci sono attività redditizie, che possono produrre valore a prescindere dal tempo che gli si dedica, attività che possono scalare.

Il tempo è il bene più prezioso perché finito, mentre non c’è limite alle possibilità di accumulare denaro.

Cerca di metterti nelle condizioni di non scambiare più il tuo tempo per denaro.

Crea progresso, fai crescere gli altri trasferendo la mentalità giusta.

Occorre abbattere alcuni pregiudizi e pagare il prezzo come si dice “chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova”, del resto si dice anche “chi non risica non rosica”, è una legge di vita che governa il nostro mondo, occorre sconfiggere il pregiudizio dimostrando coi fatti che si può fare, ne deriva un grosso senso di soddisfazione ed appagamento.

La bussola verso la sicurezza finanziaria

Ho ribadito più volte nel corso di articoli scritti precedentemente che, per raggiungere la sicurezza e poi la libertà finanziaria, occorre analizzare la situazione attuale capire dove si vuole arrivare e pianificare il percorso tenendolo monitorato attraverso una bussola.

Ora difficile descrivere in poche righe il lavoro che sta dietro queste parole, scriverò un articolo in cui affronterò nel dettaglio questi concetti in futuro.

Per ora accontentiamoci di capire in modo approssimativo questo:
analizzare la situazione attuale significa ragionare come una piccola azienda e capire di quanto patrimonio si dispone ad oggi, a quanto ammontano i costi medi e le entrate mensili e se la differenza produce un cashflow (ossia riusciamo costantemente a risparmiare qualcosa in quanto le uscite sono inferiori alle entrate).

Occorre arrivare alla formulazione di numeri, ad esempio supponiamo che:
si disponga di un patrimonio di 200.000 euro (casa di proprietà, macchina, investimenti, vari beni), si guadagni 1.800 euro e si spendano 1.300 euro al mese, il nostro cashflow sarà pari a 500 ogni mese, ed alla fine dell’anno avremo risparmiato 6.000.

Questi numeri sono molto importanti perché ci permettono di definire intanto quale è il nostro parametro per la sicurezza finanziaria e entro quanto tempo possiamo raggiungerla.

Intano cosa intendo per sicurezza finanziaria? Significa generare delle rendite passive attraverso degli investimenti il cui ammontare copra interamente le nostre spese totali mensili.

Facciamo un esempio: se, come abbiamo detto, spendiamo di media 1.300 euro mensili significa che dovremo generare 1.300 euro mensili di utili con i nostri investimenti (1.300×12)=15.600 euro l’anno, quando avremo raggiunto questa cifra saremo sicuri finanziariamente, che significa avere la libertà di poter anche non lavorare se lo si desidera, tanto i nostri fabbisogni sono coperti dalle rendite dei nostri asset.

Ovviamente 15.600 euro l’anno per sostentarsi possono risultare pochi per alcuni, una cifra eccessiva per altri, è soggettivo!, ognuno ha un proprio tenore di vita, quindi l’importo da generare per vivere di rendita varia da persona a persona anche considerevolmente.

A questo obiettivo non si arriva dall’oggi a domani, occorre pianificare ed agire passo dopo passo, mese dopo mese, anno dopo anno.

Necessaria è una capacità di risparmio (cashflow), a meno che non possediamo già tutta la liquidità necessaria.

E’ utile pensare a mesi di sicurezza finanziaria, questo concetto mi è molto utile per capire dove mi trovo nel mio percorso.

Mi spiego meglio, prendendo l’esempio di prima, guadagno un mese di sicurezza finanziaria quando ho generato 1.300 euro di utili.

Supponiamo che, per la tipologia di investimento che faccio, mi ci vogliano 20.000 euro, in quanto l’investimento che ho fatto rende il 6-7% netto annuo (1.200-1.400 euro).

Vorrà dire che se riesco a risparmiare 20.000 euro e li metto a rendita guadagno un mese di sicurezza finanziaria, in altre parole potrei lavorare un mese in meno…non male!.

Un altro aspetto importante è che l’investimento deve essere di tipologia cashflow e non capital gain (qui un articolo dove definisco cosa è una rendita da cash flow ed una da capital gain).

Il canale privilegiato per ottenere delle buone rendite continue è il real estate americano, qui descrivo come ho investito in USA.

Mi piace pensare in mesi di sicurezza finanziaria per capire a che punto sono del mio percorso.

Nel momento in cui sto scrivendo l’articolo (14/03/2021) sono a circa 3,5 mesi di sicurezza finanziaria (29% del percorso).

L’obiettivo è arrivare a 6 mesi entro il 2021.

Basandomi sulla media del mio costo vita mensile (1600 euro) per raggiungere la sicurezza finanziaria mi occorrono circa 300.000 euro a rendita al 7% netto circa; investirò circa 150.000 euro in real estate USA Florida incrementando le mie quote in immobiliare (70.000 sono già investiti, 100.000 entro fine 2021, 140.000 entro fine 2022) e li lascerò raddoppiare nel giro di 7-10 anni mediante gli interessi prodotti e le rendite composte.

Se sono necessarie correzioni, o per velocizzare il processo, integrerò durante gli anni.

Una volta raggiunti i 12 mesi di sicurezza finanziaria, i più ambiziosi, avranno pianificato anche l’obiettivo successivo, ossia la libertà finanziaria, che consiste nel generare un numero sufficiente di rendite passive che permettano non solo di sopravvivere (ossia ripagarsi le spese) ma anche pagarsi gli sfizi tipo viaggi, attività ricreative, o qualsiasi cosa generi un benessere che ci interessa raggiungere.

Attenzione a non confondere la libertà finanziaria col voler arricchirsi, è un concetto diametralmente diverso, chi è ricco spesso non è libero; si dice che pochi come molti soldi creano problemi, qui il concetto in primo piano è il benessere non la ricchezza fine a se stessa.

Chi è libero finanziariamente ambisce a sfruttare al meglio il tempo, bene più prezioso, per fare cio che più lo appaga.

La mia libertà finanziaria significa 35.000 euro/anno ossia circa 450.000 euro a rendita, a questo obiettivo penserò concretamente dopo aver raggiunto la sicurezza finanziaria.

Un aspetto che non abbiamo trattato è il parametro temporale, molto importante ed anch’esso soggettivo.

Dobbiamo tenerlo ben presente quando facciamo le nostre pianificazioni.

Se siamo molto giovani (20 anni) avremo il tempo che lavora per noi! Un alleato preziosissimo per via delle rendite composte che si possono innescare; se siamo più avanti con gli anni, beh dovremo cercare di aumentare il nostro cashflow per iniettare maggiore liquidità e raggiungere il prima possibile l’obiettivo.

Per generare maggiore cashflow ci sono solo due strade, risparmiare di più tagliando spese o debiti o aumentare il reddito, non si scappa.

Spero che quest’articolo possa tornare utile a voi lettori in quanto è utile conoscere il punto di vista di qualcun altro, in questo caso il mio.

Questa la mia bussola (aggiornata ad oggi), che vedete presente anche in alto a sinistra della homepage del blog, sempre in primo piano ad indicarmi costantemente il cammino :-).
BUSOLA DELLA SICUREZZA FINANZIARIA

29%

BUSSOLA DELLA LIBERTA’ FINANZIARIA

16%

Buona libertà finanziaria a tutti voi!

vivi con consapevolezza

Per vivere una vita consapevole e quindi migliore, andando oltre le convinzioni e i dogmi che ci sono sempre stati insegnati, è giusto riflettere su certe “verità”… un po’ come risvegliarsi dal lungo torpore…

Ecco quindi 5 importantissime considerazioni che ognuno di noi dovrebbe sempre tenere presente.

La mente mente.

La nostra mente si nutre di pensieri dal primo istante in cui al mattino ci svegliamo, e dal primo pensiero che entra nella nostra testa la mente si attiva e comincia a macinare; non si ferma per tutto il giorno rimuginando continuamente gli eventi passati e facendo ipotesi sugli accadimenti futuri.Continua a leggere

Value Investing

Chiunque aspiri a crearsi delle rendite dovrebbe imparare ad investire nei mercati finanziari, per diversificare i propri asset.

Cosa per nulla facile in quanto esistono “milioni” di modi per farlo più o meno validi.

Fondamentalmente gli approcci sono 2:

  • Fare il trader speculando sull’andamento degli indici (un vero e proprio lavoro perché richiede una costante operatività ed una profonda competenza oltre che una capacità di controllo della propria sfera emotiva, quest’ultimo aspetto per nulla semplice da gestire).
  • Fare il cassettista, ossia investire su un titolo che abbia degli ottimi fondamentali (ho scritto un articolo sull’analisi fondamentale che trovate qui: Come soppesare lo stato di salute di un’impresa: saper leggere il BILANCIO D’ESERCIZIO) e tenerlo in portafoglio per anni senza curarsi più dei “capricci del mercato”, si punta sulla bontà dell’azienda che lo rappresenta, quindi non ci si preoccupa più delle oscillazioni degli indici di breve – medio periodo, confidando che nel lungo termine il titolo crescerà certamente,…crescerà se l’azienda è solida ed opera in un settore che ha prospettive di crescita, ed inoltre gli indici azionari in genere crescono sempre nel lungo periodo, quindi crescerà anche per inerzia (fatta eccezione per l’indice italiano Mib30 ☹ che lateralizza da decenni ormai…).

Continua a leggere

mindset dinamico

Quale è la mentalità vincente che dovremmo avere o acquisire per aspirare alla Libertà finanziaria??.

La forma mentale (o forma mentis) è un aspetto fondamentale in generale per approcciare una qualsiasi disciplina e certamente un aspetto importantissimo ed imprescindibile nel viaggio verso l’indipendenza economica.

Se, come si dice, l’80% del successo nel business è determinato dall’atteggiamento mentale e solo il 20% dalla tecnica con cui si mettono in atto strategie, ecco che l’argomento diventa di centrale importanza!!.

Esiste una noto libro sul mindset, una pietra miliare sull’argomento intitolato appunto “Mindset” della psicologa americana Carol Dweck che affronta queste tematiche in modo molto autorevole e competente. In questo testo vengono affrontati dei temi che mi hanno molto colpito in quanto, se messi in pratica, sono la chiave per svoltare la propria vita in tutti i sensi.Continua a leggere

mercato libero e tutelato luce e gas

Enel energia mercato libero e AGSM gas e competitor… come risparmiare sulla bolletta?…Nel viaggio verso la libertà finanziaria occorre aumentare sempre più il proprio cashflow mensile, questo permette di generare rendite passive e diventare sempre meno dipendenti dalla necessità del lavoro.

Questo si ottiene in due modi: incrementando le entrate e diminuendo le spese, specialmente le ricorrenti.

Ecco che ridurre gli esborsi per il pagamento delle bollette diventa essenziale, a maggior ragione in questo momento di passaggio dal mercato tutelato al mercato libero.

Appena si cerca di orientarsi alla scelta di un nuovo gestore ci si perde nel mare magnum delle offerte da parte di fornitori che millantano sconti notevoli sul costo dell’energia e gas, un oceano insidioso….

Il più delle volte queste proposte commerciali si rivelano specchietti per le allodole, e la nostra bolletta, anzichè decrementare, diventa inaspettatamente più salata, che amarezza!!, il senso di smarrimento e forte ed è sconfortante constatare che si è perso un sacco di tempo in numerose ricerche senza essere riusciti ad individuare un gestore trasparente, serio ed affidabile!.Continua a leggere

Senti un senso di irrequietezza dentro di te? Che non ti da pace? Senti che vorresti fare di più? La tua testa si affolla di idee, tante, stai cercando di dare un ordine, di disciplinarle? Sono tante? Entri in un loop di considerazioni e non riesci a partorire una idea chiara su come migliorare il tuo futuro dal punto di vista qualitativo e finanziario?.

Oppure magari sei più avanti, l’idea è stata messa a fuoco, l’idea ce l’hai!, sei impaziente di realizzarla, ne parli con conoscenti, amici, ti guardano con diffidenza, con flemma e rassegnazione ti dicono che quello che hai esposto è difficilmente realizzabile, che ci vuole troppa fatica?.Continua a leggere

Ecobonus 110

Un aspetto importante per riuscire ad innestare rendite passive interessanti consiste nel non lasciarsi scappare occasioni.

Le occasioni sono tali perché passano una volta sola, occorre innanzitutto notarle (molte opportunità ci passano sotto il naso e non le cogliamo perché non siamo allenati a farlo… Si guardi a tal proposito questo incredibile esperimento sulla attenzione selettiva:

 

 

Una volta individuata l’opportunità occorre approfondire per capire se si tratta di una vera occasione, di primo acchito potrebbe infatti dimostrarsi interessante ma ad una analisi più attenta rivelare aspetti che ci fanno fare un passo indietro.

Approfondire è quindi l’atteggiamento più intelligente.

Sto per ora valutando la possibilità di acquistare un rustico per poi ristrutturarlo migliorandolo dal punto di vista energetico in modo da poter accedere ai benefici del decreto rilancio bonus 110%.

Proviamo ad analizzare a grandi linee il superbonus previsto dal decreto rilancio che consistente nella possibilità di detrarre dalle imposte il 110% delle spese sostenute per il rinnovamento energetico degli edifici, e per l’adeguamento sismico degli stessi.Continua a leggere

Possiamo leggere tantissimo materiale che ci insegna il modo corretto ad impostare un obiettivo (trovate moltissimi contenuti online e nel seguente articolo, che vi consiglio di leggere, approfondisco appunto come creare dei validi obiettivi: i miei-obiettivi 2020 ed i vostri).

Una volta aver formulato questi ultimi ci si rende ben presto conto che alcuni dei medesimi vengono disattesi perché lo scenario può cambiare per una miriade di fattori così come possono entrare in gioco numerosissimi cambiamenti che potrebbero distoglierci se non farci dimenticare completamente le nostre pianificazioni.

Un obiettivo può cambiare, è normale che ciò avvenga, non è una entità rigida, può essere plasmato, adattato alle nuove circostanze, anche se è necessario che l’essenza non muti, altrimenti che obiettivo è se non viene perseguito?.Continua a leggere

Sei un uomo/donna che non tollera costrizioni esterne o paletti inibitori? (già sono molti quelli che il nostro cervello, prendendoci gioco di noi, ci pone, figuriamoci quelli imposti dall’esterno!).

Ami la libertà? Credi che la vita sia troppo breve per non essere vissuta intensamente e nel modo migliore a te più consono, assaporando al massimo ogni istante della tua esistenza? Vuoi realizzarti pienamente?.

Beh, inutile dirlo, innanzi tutto se tendi ad assecondare le tue inclinazioni in barba alle situazioni contingenti ti daranno dell’egoista, viceversa se non le assecondi ti daranno del depresso.

Purtroppo le persone che ci circondano ci influenzano impedendoci di realizzare realmente quello che vogliamo.Continua a leggere