Ho ribadito più volte nel corso di articoli scritti precedentemente che, per raggiungere la sicurezza e poi la libertà finanziaria, occorre analizzare la situazione attuale capire dove si vuole arrivare e pianificare il percorso tenendolo monitorato attraverso una bussola.
Ora difficile descrivere in poche righe il lavoro che sta dietro queste parole, scriverò un articolo in cui affronterò nel dettaglio questi concetti in futuro.
Per ora accontentiamoci di capire in modo approssimativo questo:
analizzare la situazione attuale significa ragionare come una piccola azienda e capire di quanto patrimonio si dispone ad oggi, a quanto ammontano i costi medi e le entrate mensili e se la differenza produce un cashflow (ossia riusciamo costantemente a risparmiare qualcosa in quanto le uscite sono inferiori alle entrate).
Occorre arrivare alla formulazione di numeri, ad esempio supponiamo che:
si disponga di un patrimonio di 200.000 euro (casa di proprietà, macchina, investimenti, vari beni), si guadagni 1.800 euro e si spendano 1.300 euro al mese, il nostro cashflow sarà pari a 500 ogni mese, ed alla fine dell’anno avremo risparmiato 6.000.
Questi numeri sono molto importanti perché ci permettono di definire intanto quale è il nostro parametro per la sicurezza finanziaria e entro quanto tempo possiamo raggiungerla.
Intano cosa intendo per sicurezza finanziaria? Significa generare delle rendite passive attraverso degli investimenti il cui ammontare copra interamente le nostre spese totali mensili.
Facciamo un esempio: se, come abbiamo detto, spendiamo di media 1.300 euro mensili significa che dovremo generare 1.300 euro mensili di utili con i nostri investimenti (1.300×12)=15.600 euro l’anno, quando avremo raggiunto questa cifra saremo sicuri finanziariamente, che significa avere la libertà di poter anche non lavorare se lo si desidera, tanto i nostri fabbisogni sono coperti dalle rendite dei nostri asset.
Ovviamente 15.600 euro l’anno per sostentarsi possono risultare pochi per alcuni, una cifra eccessiva per altri, è soggettivo!, ognuno ha un proprio tenore di vita, quindi l’importo da generare per vivere di rendita varia da persona a persona anche considerevolmente.
A questo obiettivo non si arriva dall’oggi a domani, occorre pianificare ed agire passo dopo passo, mese dopo mese, anno dopo anno.
Necessaria è una capacità di risparmio (cashflow), a meno che non possediamo già tutta la liquidità necessaria.
E’ utile pensare a mesi di sicurezza finanziaria, questo concetto mi è molto utile per capire dove mi trovo nel mio percorso.
Mi spiego meglio, prendendo l’esempio di prima, guadagno un mese di sicurezza finanziaria quando ho generato 1.300 euro di utili.
Supponiamo che, per la tipologia di investimento che faccio, mi ci vogliano 20.000 euro, in quanto l’investimento che ho fatto rende il 6-7% netto annuo (1.200-1.400 euro).
Vorrà dire che se riesco a risparmiare 20.000 euro e li metto a rendita guadagno un mese di sicurezza finanziaria, in altre parole potrei lavorare un mese in meno…non male!.
Un altro aspetto importante è che l’investimento deve essere di tipologia cashflow e non capital gain (qui un articolo dove definisco cosa è una rendita da cash flow ed una da capital gain).
Il canale privilegiato per ottenere delle buone rendite continue è il real estate americano, qui descrivo come ho investito in USA.
Mi piace pensare in mesi di sicurezza finanziaria per capire a che punto sono del mio percorso.
Nel momento in cui sto scrivendo l’articolo (14/03/2021) sono a circa 3,5 mesi di sicurezza finanziaria (29% del percorso).
L’obiettivo è arrivare a 6 mesi entro il 2021.
Basandomi sulla media del mio costo vita mensile (1600 euro) per raggiungere la sicurezza finanziaria mi occorrono circa 300.000 euro a rendita al 7% netto circa; investirò circa 150.000 euro in real estate USA Florida incrementando le mie quote in immobiliare (70.000 sono già investiti, 100.000 entro fine 2021, 140.000 entro fine 2022) e li lascerò raddoppiare nel giro di 7-10 anni mediante gli interessi prodotti e le rendite composte.
Se sono necessarie correzioni, o per velocizzare il processo, integrerò durante gli anni.
Una volta raggiunti i 12 mesi di sicurezza finanziaria, i più ambiziosi, avranno pianificato anche l’obiettivo successivo, ossia la libertà finanziaria, che consiste nel generare un numero sufficiente di rendite passive che permettano non solo di sopravvivere (ossia ripagarsi le spese) ma anche pagarsi gli sfizi tipo viaggi, attività ricreative, o qualsiasi cosa generi un benessere che ci interessa raggiungere.
Attenzione a non confondere la libertà finanziaria col voler arricchirsi, è un concetto diametralmente diverso, chi è ricco spesso non è libero; si dice che pochi come molti soldi creano problemi, qui il concetto in primo piano è il benessere non la ricchezza fine a se stessa.
Chi è libero finanziariamente ambisce a sfruttare al meglio il tempo, bene più prezioso, per fare cio che più lo appaga.
La mia libertà finanziaria significa 35.000 euro/anno ossia circa 450.000 euro a rendita, a questo obiettivo penserò concretamente dopo aver raggiunto la sicurezza finanziaria.
Un aspetto che non abbiamo trattato è il parametro temporale, molto importante ed anch’esso soggettivo.
Dobbiamo tenerlo ben presente quando facciamo le nostre pianificazioni.
Se siamo molto giovani (20 anni) avremo il tempo che lavora per noi! Un alleato preziosissimo per via delle rendite composte che si possono innescare; se siamo più avanti con gli anni, beh dovremo cercare di aumentare il nostro cashflow per iniettare maggiore liquidità e raggiungere il prima possibile l’obiettivo.
Per generare maggiore cashflow ci sono solo due strade, risparmiare di più tagliando spese o debiti o aumentare il reddito, non si scappa.
Spero che quest’articolo possa tornare utile a voi lettori in quanto è utile conoscere il punto di vista di qualcun altro, in questo caso il mio.
Questa la mia bussola (aggiornata ad oggi), che vedete presente anche in alto a sinistra della homepage del blog, sempre in primo piano ad indicarmi costantemente il cammino :-).
BUSOLA DELLA SICUREZZA FINANZIARIA
BUSSOLA DELLA LIBERTA’ FINANZIARIA
Buona libertà finanziaria a tutti voi!